-
Acclimatazione: processo di adattamento fisiologico e/o del comportamento al variare delle condizioni climatiche.
Adattamento: regolazione spontanea o pianificata in risposta ai cambiamenti delle condizioni climatiche o come anticipazione degli stessi.
Adiabatico : processo nell’ambito dell’atmosfera senza scambio di calore fra particelle contigue d’aria.
Aerosol : è l’insieme di particelle piccolissime, solide o liquide, che rimane in sospensione nell’atmosfera. Tra queste particelle vi sono, per esempio, i solfati, dovuti ad emissioni industriali di biossido di zolfo. Queste particelle sono tra le responsabili delle cosiddette piogge acide.
Albedo : termine meteorologico che indica il potere riflettente di un oggetto o di una superficie, solitamente espresso come percentuale di luce incidente che viene riflessa (varia da 0 a 1). Superfici come il ghiaccio o le nuvole hanno un altissimo potere riflettente, quindi un albedo elevato (vicino a 1).
Anemopatia : meteoropatia dovuta a venti caldi e secchi (es. fohn sui versanti alpini).
Anomalia : in climatologia si riferisce ad un evento che ha una deviazione rispetto al normale andamento. Più semplicemente è la differenza tra un valore riferito ad un preciso momento ed il valore medio calcolato su base solitamente trentennale per quello stesso periodo.
Anticiclone: area d’alta pressione.
Anticiclone delle Azzorre : è un’area di alte pressioni a carattere caldo che ha il suo centro in prossimità delle Azzorre. E’ permanente; può rimanere nella stessa zona per intere settimane. Talvolta si estende verso Ovest o verso Nord o verso l’Europa centrale. E’ accompagnato quasi sempre da bel tempo.
Asma bronchiale : l’asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da un’aumentata responsività dell’albero tracheobronchiale a numerosi stimoli.. L’asma può essere allergico(per esempio da pollini, acari della polvere, spore di micofiti) oppure non allergico (o intrinseco).
Assideramento : detto più precisamente ipotermia, consiste in un generale abbassamento della temperatura corporea al di sotto dei valori fisiologici, ovvero sotto i 35°C.
Astenia : insufficiente reazione agli stimoli; indebolimento generale con diminuzione delle forze che compare durante le più diverse malattie.
Atmosfera : è un miscuglio di gas che circonda la terra, comprendente principalmente azoto, ossigeno, argon e anidride carbonica. L’ atmosfera si può dividere verticalmente in una serie di strati con caratteristiche diverse. I fenomeni del tempo atmosferico hanno luogo nella troposfera , il cui spessore è assai limitato, compreso fra 9km ai poli e 16km all’equatore. In questo strato si osserva una diminuzione della temperatura di circa 0.6°C ogni 100m, dovuta all’allontanamento dal suolo, fonte diretta di riscaldamento dell’atmosfera. Il confine tra troposfera e stratosfera prende il nome di tropopausa ed è caratterizzato da una sostanziale costanza della temperatura, fino a circa 35km di quota.
-
biometeorologia : è una scienza interdisciplinare che studia le interazioni tra i fenomeni atmosferici e gli organismi viventi, sia vegetali, animali che esseri umani. In questo ultimo caso si parla di biometeorologia umana, scienza antichissima, studiata già dal 400 a.C. da Ippocrate e poi da Aristotele.
-
Cambiamenti climatici: variazioni del clima per cause naturali o antropiche. Ad esempio, la modifica della composizione dell’atmosfera, dovuta all’aumento dei gas responsabili dell’effetto serra, fa prevedere nei prossimi decenni sostanziali cambiamenti climatici del pianeta.
Campo magnetico: regione circostante a un magnete o a una corrente elettrica, nella quale un oggetto magnetico sente l’effetto di una forza. E’ una manifestazione dell’elettromagnetismo, una delle quattro forze fondamentali. Come la gravità, il magnetismo degli astri (pianeti. stelle, ecc.) ha un raggio di azione molto esteso ed è importante in molti processi astrofisici
Cardiopalmo: o palpitazione, aumento improvviso della frequenza del battito cardiaco causato da a lterazioni del ritmo cardiaco
.Carte del tempo o sinottiche: sono carte sulle quali vengono riportati i valori delle osservazioni meteorologiche e tracciate le linee che uniscono i punti con uguali caratteristiche. In tal modo si mettono in evidenza i centri di alta e bassa pressione e le linee di discontinuità che corrispondono ai fronti.
Cenestesi: complesso delle sensazioni provenienti da tutte le parti del corpo, che determinano nella coscienza dell’individuo quel senso generale di benessere o di malessere proprio dello stato cenestesico.
Cenestopatia: disturbo della cenestesi.
Ciclo: intervallo periodico tra due occorrenze di uno stesso fenomeno naturale.
Ciclone : è una particolare configurazione barica nel cui centro la pressione atmosferica è più bassa di quella delle zone circostanti. Nelle carte sinottiche è rappresentata da un sistema di isobare chiuse di forma ellittica o quasi circolare. Per circolazione ciclonica si intende il movimento in senso antiorario del vento, nell’emisfero boreale, in senso orario nell’emisfero australe. I cicloni delle medie latitudini sono chiamati depressioni. Nel Pacifico occidentale. il ciclone tropicale di forte intensità è chiamato “tifone”; nell’ Australia occidentale, willy-willy; in altre latitudini tropicali “uragano” (hurricane).
Circolazione generale dell’atmosfera : consiste nello spostamento delle masse d’aria che danno luogo ai venti. E’ determinata dall’ineguale riscaldamento della superficie terrestre da parte del sole, durante il corso dell’anno, ed è responsabile delle differenze meteorologiche sul pianeta.
Classificazioni climatiche :consentono di raggruppare località aventi caratteristiche climatiche simili. I criteri comunemente adottati si riferiscono in genere al valore ed alla distribuzione durante l’anno della temperatura e delle precipitazioni. Un altro importante criterio prende in considerazione la distribuzione dei principali ecosistemi, come la prateria o la forestificazioni a grande scala i due metodi sono quasi coincidenti. Anche in questo caso la scelta della scala è fondamentale per la definizione dei criteri.
Clima : Il clima viene definito come l’insieme delle condizioni atmosferiche medie (per un periodo maggiore o uguale a 30 anni) che caratterizzano una determinata area geografica. La parola deriva dal greco e significa inclinazione. Già i greci, infatti, si erano resi conto che il mutare delle stagioni e delle condizioni dell’atmosfera sono legate alla diversa inclinazione con la quale i raggi solari giungono sulla terra.
Climatologia : la climatologia è una scienza che si basa prevalentemente sull’elaborazione statistica di lunghe serie di dati, per individuare i comportamenti e le deviazioni dai valori medi che rappresentano la variabilità climatica. Oggi si articola in una serie di discipline specialistiche come per esempio la bioclimatologia.
Coalescenza : fenomeno per cui particelle di aerosol di diversa grandezza, entrando in collisione a causa della loro diversa velocità di spostamento, formano nuclei solidi o liquidi più grandi. Il processo in certe condizioni si verifica fino a quando le dimensioni delle particelle arrivano ad essere tali da vincere la forza di gravità permettendogli di giungere fino al suolo sotto forma di precipitazione (neve, pioggia o grandine).
Condensazione : passaggio di fase dallo stato gassoso a quello liquido. Ad esempio questo è il processo che avviene all’interno di una massa d’aria satura quando il vapore acqueo a causa di una diminuzione di temperatura o di volume passa allo stato liquido.
Colpo di calore o iperpiressia : causato dall’esposizione a temperature elevate (circa 37°C) associate alla mancanza di ventilazione ed all’elevato tasso di umidità a cui l’organismo non riesce ad adattarsi. Può manifestarsi anche in ambiente chiuso oppure in un luogo all’ombra. Nel caso d’aria satura anche il processo di sudorazione, meccanismo ultimo per la termoregolazione, viene a cessare. In tali condizioni non si verifica lo scambio termico tra corpo ed ambiente, provocando l’innalzamento della temperatura corporea fino ad oltre i 41 °C.
Colpo di sole o insolazione : decorso in genere più benigno del colpo di calore; è un’alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo, conseguente ad una esposizione prolungata alla radiazione solare diretta, senza adeguata protezione, indipendentemente dal grado di umidità dell’aria, che viceversa è sempre molto elevato nel colpo di calore.
Congelamento : interessa solo porzioni del corpo più direttamente esposte al freddo e più sensibili alla vasocostrizione, in generale gli arti, le orecchie ed il naso.
Convezione : è il processo d’innalzamento dell’aria dovuto al suo riscaldamento, con conseguente diminuzione della densità (convezione termica), o all’incontro con l’orografia ed al suo superamento (convezione forzata). Quando nel processo d’innalzamento si raggiunge il valore della temperatura di rugiada, cioè quel valore al quale il vapor d’acqua contenuto nell’aria si condensa, si formano le nubi.
Crampi da calore : contrattura muscolare localizzata spastica, violenta e dolorosa, per lo più di breve durata, spesso associata a stanchezza in seguito ad esercizio fisico eseguito al caldo e ad intensa sudorazione (scompenso chimico), senza adeguata reidratazione. Per evitare i crampi da calore è importante reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione.
Depressione: profonda modificazione dell’umore, stabilmente orientato verso la tristezza.
Disuria: minzione difficoltosa e irregolare, a volte dolorosa, spesso accompagnata da tenesmo vescicale.
Edema: aumento patologico della quantità di liquido interstiziale di un tessuto, in particolare del connettivo, che provoca anomalo rigonfiamento della regione o degli organi colpiti
Elettrodinamica: termine che indica la teoria globale dei fenomeni elettrici e che sostituisce il tradizionale termine elettromagnetismo. L’elettrodinamica si occupa dei reciproci rapporti tra correnti elettriche e campi magnetici, cioè campi prodotti da cariche elettriche in movimento (o da correnti elettriche variabili) e studia le forze e le azioni che tra essi si generano. Il magnetismo non è indipendente dall’elettricità. Qualsiasi carica elettrica in moto (qualunque siano le modalità e la causa del movimento) è associata a un campo magnetico in quanto è l’origine stessa di tale campo. Viceversa avvicinando una sorgente di campo magnetico a un circuito percorso da corrente. si osserva che il campo esercita delle forze su ogni carica in movimento.
Embolia: occlusione vasale, in genere arteriosa, che si manifesta per la presenza di un embolo nella corrente sanguigna.
Embolo: corpo anomalo (bolla gassosa, coagulo sanguigno. grasso, colonie microbiche o parassitarie, cellule neoplastiche, ecc.) che quando è vagante nella corrente sanguigna è in grado di occludere un vaso.Emoftoe : fuoriuscita di sangue misto a saliva proveniente da bronchi o polmoni
Emoglobina: (Hb) proteina coniugata al1’eme legato a ferro bivalente. Si trova nei globuli rossi ed è importantissima per 1a sua funzione di trasporto dell’ossigeno nel sangue.
Emorragia: fuoriuscita di sangue dai vasi: può essere interna o esterna al corpo.
Emorroidi : varici (interne o esterne) dei plessi venosi anorettali.
Emottisi : o: emissione dalla bocca di sangue proveniente dai bronchi o dai polmoni.
EL NIÑO – ENSO (El Niño Southern Oscillation) : si tratta di un riscaldamento anomalo delle acque superficiali dell’oceano Pacifico equatoriale, dalle coste del Perù fino a quelle australiane. E’ un fenomeno noto da molto tempo, che provoca una diminuzione della differenza di pressione fra Est e Ovest (Tahiti e Darwin). In qualche caso si può avere un’inversione del fenomeno, con un conseguente cambiamento della direzione dei venti. Le conseguenze di EL NIÑO sono evidenti e i casi più drammatici sono le piogge torrenziali sul Pacifico centrale e la formazione di uragani.
Equilibrio radiativo : il 47% dell’energia solare che entra nell’alta atmosfera raggiunge la superficie terrestre. Dovremmo quindi aspettarci un aumento continuo della temperatura della Terra. In effetti, un corpo che assorbe energia si riscalda e la sua temperatura aumenta. Tuttavia, riscaldandosi, comincia ad emettere radiazioni, restituendo così parte dell’energia assorbita. La quantità di radiazione emessa aumenta con l’aumentare della temperatura finchè si raggiunge una situazione nella quale l’energia emessa per irraggiamento eguaglia l’energia assorbita: si dice allora che il corpo si trova in equilibrio radiativo. Tale corpo, se la sorgente di energia che lo riscalda è costante, ha una temperatura costante. La Terra è in equilibrio radiativo con l’ambiente che la circonda. La sua temperatura media nel corso delle ere si è mantenuta abbastanza costante, discostandosi di poco dal valore medio attuale di 15°C.
Epidemiologia : scienza medica che studia la diffusione delle malattie in un determinato territorio e i mezzi per combatterle.
Epilessia : sindrome neurologica detta anche male comiziale caratterizzata da contrazioni localizzate o generalizzate, con perdita o meno della coscienza e talora con alterazioni psichiche e allucinazioni sensoriali.
Epistassi : emorragia dalle cavità nasali.
Eritema : modificazione transitoria del colorito della cute con tonalità diverse di rosso, che scompare temporaneamente sotto l’effetto di una pressione esercitata, per esempio, con un dito.
Equatore : è il cerchio massimo sulla superficie di un corpo formato dall’intersezione della superficie con il piano passante per il centro del corpo e perpendicolare all’asse di rotazione.
Equatore celeste : la proiezione sulla sfera celeste dell’equatore della Terra.
Equilibrio radiativo : il 47% dell’energia solare entrata nell’alta atmosfera raggiunge la superficie terrestre. Dovremmo quindi aspettarci un aumento continuo della temperatura della Terra. In effetti, un corpo che assorbe energia si riscalda e la sua temperatura aumenta. Tuttavia, riscaldandosi, comincia ad emettere radiazioni, restituendo così parte dell’energia assorbita. La quantità di radiazione emessa aumenta con r aumentare della temperatura finche si raggiunge una situazione nella quale r energia emessa per irraggiamento uguaglia l’energia assorbita: si dice allora che il corpo si trova in equilibrio radiativo. Tale corpo, se la sorgente di energia che 10 riscalda è costante, ha una temperatura costante. La Terra è in equilibrio radiativo con l’ambiente che la circonda. La sua temperatura media nel corso delle ere si è mantenuta abbastanza costante, discostandosi di poco dal valore medio attuale di 15°C.
Escursione termica : è la differenza tra la temperatura massima e minima in un luogo, misurate in un dato periodo di tempo. Quella tra il giorno e la notte è detta escursione diurna; la temperatura subisce inoltre una variazione durante le diverse stagioni. Le ore di luce aumentano d’estate e diminuiscono d’inverno per effetto della non perpendicolarità dell’asse terrestre rispetto al piano dell’orbita intorno al Sole. D’estate, poiché le ore di insolazione aumentano mentre le ore notturne diminuiscono, il bilancio termico tra il riscaldamento diurno e il raffreddamento diurno è a favore del caldo; d’inverno si verifica la situazione contraria ovvero la temperatura media si abbassa perché la notte è più lunga del giorno. La differenza tra il mese più caldo e quello più freddo viene chiamata escursione termica annuale.
Evaporazione : l’evaporazione, Ev, consiste nel passaggio dell’acqua dallo stato liquido allo stato di vapore. In natura l’entità di tale fenomeno dipende dalle condizioni fisiche dell’ambiente (radiazione, temperatura, umidità, vento) e dalla disponibilità d’acqua, che può essere superficiale (mari, laghi, fiumi ecc.) o del sottosuolo (falde acquifere).
Forze fondamentali: a partire dalla più debole, sono la gravità, la forza nucleare debole, la forza elettromagnetica e la forza forte.
Fronte: superficie di separazione di due masse d’aria con caratteristiche di temperatura ed umidità diverse. Al fronte sono associate le perturbazioni. Si può distinguere un fronte caldo ed un fronte freddo. Il fronte caldo è localizzato prima dell’arrivo dell’aria calda al suolo e corrisponde alla parte iniziale della perturbazione, mentre il fronte freddo si trova davanti all’aria fredda e nella parte finale della perturbazione. Il fronte freddo si muove più velocemente di quello caldo e con il passare dei giorni lo raggiunge dando luogo alla formazione del fronte occluso.
Gastralgia: dolore all’epigastrico: è determinato da ipercloridria, gastrite acuta o cronica, ulcera gastroduodenale, neoplasia dello stomaco.
Glaucoma: malattia dell’occhio causata dall’aumento della pressione intraoculare che determina offuscamento della visione, cefalea, nausea.
Global change: cambiamenti globali del pianeta tra i quali i cambiamenti climatici, ma anche la modifica dell’atmosfera e delle acque a causa dell’inquinamento, la desertificazione, la modifica nella copertura della superficie terrestre attraverso la deforestazione.
Gradiente: in generale indica la variazione di una grandezza nello spazio. Tutti i meccanismi di scambio di calore, di massa (vapor d’acqua, ecc.) e di moto nell’atmosfera sono determinati da un gradiente.
Gradiente barico: è il rapporto fra la differenza di pressione di due isobare e la loro distanza.
Gradiente termico verticale : è la variazione della temperatura con l’altitudine. Il gradiente è considerato positivo se la temperatura aumenta con la quota e negativo in caso contrario. In atmosfera si registra una diminuzione della temperatura a partire dal suolo di circa 0,6 °C ogni 100 metri fino alla tropopausa, uno strato di transizione dello spessore di circa 24 km, dove la temperatura non ha più variazioni. Tale strato si trova ad 8-10 km di altezza sopra i Poli dove si registrano valori termici di circa -60°C e a 15-18 km sull’Equatore, dove la temperatura è di -80°C. Il gradiente termico verticale, che definisce lo stato dell’atmosfera, non va confuso con il gradiente verticale adiabatico per aria secca ( 1°C/100m) il quale rappresenta il raffreddamento subito da una massa d’aria non satura in movimento verticale ascendente.
Hectopascal (hPa): ha sostituito il millibar (mb) nelle misure della pressione atmosferica. Infatti, nel Sistema Internazionale delle unità (SI), il “pascal” è il nome dato all’unità di pressione. E’ equivalente a 10-2 mb. Essendo molto piccolo, si moltiplica per 100. Dire hectopascal o millibar è quindi la stessa cosa.
Herpes: affezione virale che colpisce il viso, le labbra, la regione genitale: è caratterizzato da piccole bolle raggruppate che seccando danno origine a croste, sempre in sede monolaterale.
Ictus: episodio cerebrovascolare acuto con esito in danno permanente, a volte mortale. Si manifesta con sintomi e segni neurologici molto diversificati e può essere su base emorragica, trombotica ed embolica.
Igrometro: strumento atto a misurare l’umidità dell’aria e costituito da una serie di tubi a U che contengono sostanze capaci di assorbire acqua o vapore acqueo. Al posto delle sostanze chimiche come il cloruro di calcio si possono usare capelli (igroscopio ad assorbimento), etere (strumenti a condensazione), ecc. Esistono anche igroscopi elettrici e fotoelettrici, i primi basati sulla variazione di una resistenza, i secondi sulla misurazione dell’assorbimento della luce da parte del vapore acqueo.
Inclinazione: l’angolo tra due piani o i loro poli; normalmente l’angolo tra il piano orbitale e un piano di riferimento; uno degli elementi orbitali standard che specificano l’orientamento di un’orbita.
Indice di calore : o Heat Index , è un indice che serve a stimare la temperatura percepita dal corpo in situazioni di caldo. Nel calcolo dell’indice si utilizza la temperatura e l’umidità dell’aria.
Indici biometeorologici : sono degli indici sviluppati nel corso degli anni rappresentati da formule empiriche o da tabelle con le quali è possibile esprimere le condizioni soggettive di benessere o di disagio dell’uomo in relazione alla combinazione di più fattori ambientali (temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria, ecc.). Vengono spesso indicati come indici di “benessere” o di “disagio” termico.
Indici microclimatici : sono più complessi dei precedenti, in quanto rappresentano un’integrazione tra i parametri ambientali, il dispendio energetico connesso all’attività lavorativa ed il tipo di vestiario indossato. Tali indici descrivono le condizioni microclimatiche di ambienti con caratteristiche diverse, in particolare luoghi di lavoro, con lo scopo di migliorare tali condizioni.
Infarto : necrosi (morte del tessuto) ischemica parziale o totale di un organo per occlusione tromboembolica o aterosclerotica di un’arteria terminale. Per ischemia si intende la mancanza di ossigeno causata da una inadeguata perfusione, cioé dalla rottura dell’equilibrio tra domanda e offerta di ossigeno.
Infarto miocardico : è la necrosi di una zona circoscritta di tessuto cardiaco (miocardio) provocata nella maggior parte dei casi da una occlusione su base aterosclerotica di una arteria coronarica.
Insolazione : è la radiazione solare incidente sulla superficie terrestre. Posta uguale a 100 la radiazione che attraversa l’atmosfera si calcola che in media soltanto il 47% riesca a raggiungere il suolo. Questo valore medio varia con il variare delle condizioni locali dell’atmosfera.
Inversione termica : indica un aumento della temperatura con la quota. Si verifica nella stagione fredda quando durante le notti serene con assenza di vento, la superficie terrestre si raffredda più velocemente dell’atmosfera. Gli strati d’aria più bassi che si trovano immediatamente a contatto con il suolo si raffreddano a loro volta per contatto creando una differenza termica con gli strati superiori. Può comportare gravi problemi per l’inquinamento atmosferico dato che inibisce il mescolamento dell’aria.
Ionizzazione : il processo che, attraverso la sottrazione o (più raramente) aggiunta di elettroni, trasforma gli atomi in ioni.
Ipertensione arteriosa : aumento anormale della pressione arteriosa del sangue; quando la causa non è determinata, cioé nella maggior parte dei casi, si definisce essenziale o primitiva.
Irraggiamento : è la propagazione del colore a distanza sotto forma di radiazioni. I raggi solari, dopo avere attraversato uno spazio cosmico, incontrano l’atmosfera che, essendo trasparente, è attraversata da essi senza che si riscaldi. Se i raggi solari incontrano una superficie riflettente, sono rinviati secondo le leggi della riflessione; se invece, incontrano corpi assorbenti (è il caso del suolo), li penetrano e li riscaldano. Anche nell’infrarosso la perdita di calore da parte del suolo è un fenomeno di irraggiamento.
Isoterme : linee colleganti i punti di una superficie che hanno la medesima temperatura nello stesso istante.
Latitudine terrestre : distanza angolare sulla Terra misurata a nord o a sud dell’ equatore lungo il meridiano di un luogo geografico.
Lipotimia : (o stati presincopali) rappresentano gradi minori della sincope (vedi).
Longitudine terrestre : distanza angolare sulla Terra misurata lungo l’equatore della Terra dal meridiano di Greenwich fino al meridiano di un luogo geografico.
Magnetosfera : spazio circostante ad un pianeta entro il quale le eventuali particelle cariche presenti risentono, nel loro moto, del campo magnetico planetario. La forma della magnetosfera è asimmetrica, compressa nella direzione del Sole e allungata nella direzione opposta. La magnetosfera della Terra si allunga fino a 40 raggi terrestri dalla parte opposta al Sole e si riduce a 10 raggi terrestri dalla parte ove splende il Sole. Non tutti i pianeti presentano una magnetosfera e la densità di questa risulta variabile perchè dipende non soltanto dall’intensità del campo magnetico, ma anche dall’attività del Sole.
Malattia maniaco-depressiva : disturbo dell’affettività che si manifesta con la variazione periodica dell’umore (ciclotimia), da un quadro maniacale ad uno depressivo associato a manifestazioni psicologiche, somatiche e sintomi psicotici.
Masse d’aria : l’aria tende ad assumere le caratteristiche della superficie sulla quale sosta, pertanto l’aria che permane su un mare tropicale sarà calda ed umida mentre quella che sosta ai poli sarà fredda ed asciutta. Dallo scontro di masse d’aria con caratteristiche diverse si originano i fenomeni atmosferici. Le principali masse d’aria possono essere classificate in base alla loro temperatura e al grado d’umidità in:
– polari marittime ( pm), fredde ed umide
– polari continentali (pc) , fredde ed asciutte
– tropicali marittime ™, calde ed umide
– tropicali continentali ( tc) , calde ed asciutte
Meridiano : è il semi-cerchio che congiunge i poli terrestri.
Meteora : s’intende qualsiasi fenomeno che si può osservare nell’atmosfera. Se esso ha origine nelle modificazioni del vapore acqueo, si parla più propriamente di idrometeore (precipitazioni, nebbie, foschie, trombe d’aria); se, invece, si genera nell’elettricità si hanno le e/ettrometeore (fulmini, tuoni); quando la causa è la sospensione nell’aria di particelle solide si hanno lit ometeore (caligine, tempesta di sabbia o di polvere).
Meteorologia :disciplina che studia i fenomeni del tempo atmosferico al fine di effettuare previsioni sullo stato dell’atmosfera. A seconda della scala dei fenomeni presi in considerazione e delle possibili applicazioni si può suddividere in agrometeorologia, biometeorologia, meteorologia aeronautica ecc.
Meteoropatia : deriva dal greco meteoros (alta nell’aria), e pathos (malattia), rappresenta una manifestazione morbosa causata da una brusca perturbazione meteorologica.
Meteoropatie : solitamente vengono distinte in primarie , che si manifestano in soggetti sani nei quali tali cambiamenti rapidi del tempo causano irritabilità, pessimismo, ansia, agitazione, sudorazione, ecc. e fanno nascere improvvisamente dolori, tachicardia, o altre patologie. Ci sono poi quelle secondarie , che si manifestano in soggetti già interessati da disturbi preesistenti a carico dei vari organi, sistemi ed apparati dell’organismo umano. In questo caso si parla di meteorosensibilità . In questo caso i mutamenti del tempo tendono a riacutizzare malattie croniche, infiammatorie o degenerative. Generalmente tra questi disturbi i più frequenti sono malattie cardiache, malattie polmonari, gastrite e ulcera e problemi articolari e muscolari.
Micrometeorologia: branca della meteorologia che studia i fenomeni di scambio di energia, massa e moto in prossimità della superficie terrestre e degli oggetti.
Millibar : la millesima parte del bar, 3/4 mm di mercurio.
NAO (North Atlantic Oscillation) : con questa sigla s’identifica l’oscillazione dei valori di pressione misurati nelle Azzorre e nel mar d’Islanda. Si ritiene che tale andamento sia responsabile dei fenomeni del tempo sul Mediterraneo, con un’inerzia anche di alcuni mesi. Le ricerche più recenti hanno mostrato la possibilità di usarlo come strumento di previsione stagionale per il Mediterraneo.
Nevralgia : sensazione intensamente dolorosa che si irradia lungo il decorso di un nervo.
Nevrite o neurite : alterazione patologica. infiammatoria o degenerativa, di un tronco nervoso.
Nubi : insieme di piccolissime gocce d’acqua mantenute in sospensione nell’atmosfera dalle correnti convettive. A grandi linee si possono distinguere gli strati, nubi con sviluppo parallelo alla superficie terrestre ed i cumuli, nubi con sviluppo verticale.
L’atmosfera viene divisa in tre strati: inferiore (fino a 2km), medio e superiore.
I generi dello strato superiore sono rappresentati dai cirri, quelli dello strato intermedio sono indicato con il prefisso alto- e quelli dello strato inferiore sono detti strati o nembi. Le nubi danno luogo alle precipitazioni quando le minuscole gocce d’acqua o i cristalli di ghiaccio si uniscono fra di loro, fino a raggiungere la dimensione e il peso che le fa precipitare.
Omeotermi : organismi, tra cui l’uomo, che mantengono la propria temperatura su un livello quasi costante, anche per variazioni piuttosto ampie della temperatura ambientale. Contrariamente gli organismi poichilotermi o pecilotermi sono quelli che seguono le variazioni di temperatura dell’ambiente.
Orticaria : affezione della pelle caratterizzata da pomfi, intensamente pruriginosi.
Osteoartrite : infiammazione acuta o cronica che interessa le articolazioni.
Ozono : molecola formata da tre atomi di ossigeno che si forma dalla reazione tra l’ossigeno e la radiazione ultravioletta. Nella stratosfera l’ozono ha un’effetto benefico poichè forma una sorta di scudo che blocca le radiazioni dannose che altrimenti raggiungerebbero la superficie terrestre.
Ozono (buco dell’ ): assottigliamento dello strato di ozono negli strati più alti dell’atmosfera, dovuto alla presenza di cloro-fluoro-idrocarburi prodotti dall’attività dell’uomo. I cloro-fluoro-idrocarburi quando arrivano nella stratosfera si decompongono a contatto con gli ultravioletti, liberando cloro. Il cloro ha la capacità di distruggere le molecole di ozono e così i raggi ultravioletti possono penetrare nell’atmosfera.
Ozonosfera : strato dell’alta atmosfera con un’elevata concentrazione di ozono. La concentrazione massima si ha tra i 20 e i 30 km di altezza e proprio in questo strato atmosferico si ha l’assorbimento di gran parte delle radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole.
Perturbazione : è caratterizzata da una discontinuità dei campi di pressione, di temperatura e d’umidità ed è accompagnata dalla formazione delle nubi, da precipitazioni e dall’accelerazione del vento. Si forma quando masse d’aria con caratteristiche diverse si scontrano. Le perturbazioni possono avere dimensioni che vanno da poche decine fino a migliaia di km.
Piogge acide : piogge caratterizzate da un alto livello di acidità. Alcuni prodotti della combustione di materiale organico (da quella dei combustibili fossili, per esempio, provengono ossidi di zolfo e di azoto) una volta raggiunta l’atmosfera si combinano col vapore acqueo e danno origine a composti molto acidi (acido solforico e acido nitrico) che tornano al suolo con le precipitazioni. L’acidità del terreno e dei corsi d’acqua e dei laghi viene così alterata profondamente con conseguenti gravissimi danni alla fertilità di campi e foreste, di fiumi e acque interne. Mobilitando sali altrimenti insolubili compromettono anche la potabilità dell’acqua; gravi danni arrecano anche al patrimonio artistico per lo scioglimento di calcare di cui sono costituite molte opere d’arte.
Pressione atmosferica : La pressione è il peso che una colonna d’aria esercita su l’unità di superficie. Tale peso è funzione della densità dell’aria, la quale a sua volta è funzione della temperatura. La pressione si esprime in mbar o in mm di mercurio (1mbar = 0.76 mm di Hg ) o in hPa (ettoPascal ) che rappresenta oggi l’unità standard internazionale (1 mbar = 1 hPa).
Il valore standard della pressione a livello del mare è di 1013 hPa.
Previsioni numeriche : sono le previsioni generate a mezzo di un calcolatore, mediante un modello matematico dell’atmosfera, nel quale vengono introdotte le misure effettuate dalle stazioni meteorologiche.
Previsioni sinottiche : sono le previsioni effettuate dal previsore a partire dall’analisi visiva delle carte del tempo.
Psicosi : malattia mentale caratterizzata da una profonda perturbazione della personalità, per cui chi ne è affetto non ha coscienza del proprio stato. Le psicosi più frequenti sono: la p. maniaco-depressiva e la schizofrenia.
Radiazione : flusso di energia elettromagnetica.
– elettromagnetica : forma di radiazione in cui l’energia è mediata da campi elettrici e magnetici oscillanti che si muovono insieme e si propagano nello spazio alla velocità della luce. La radiazione elettromagnetica è generata dall’ accelerazione di una carica elettrica, per esempio dal moto di elettroni in un’antenna.
– luminosa : comprende tutte le radiazioni elettromagnetiche comprese fra i 390 e i 690 nanometri di lunghezza d’onda.
– solare : E’ la radiazione misurata a terra su un piano orizzontale, che giunge direttamente dal sole o che viene diffusa per effetto delle nuvole o di altri componenti dell’atmosfera. Si esprime in Watt m -2 (o cal cm -2 min -1 ). Nei riepiloghi giornalieri e in quelli mensili si indica il valore totale del periodo considerato. Questi dati sono utilizzati per fini diversi, come ad esempio il calcolo dell’evaporazione, la progettazione bioclimatica, il dimensionamento dei pannelli solari ecc..
La radiazione solare, durante il giorno, varia in relazione all’altezza del sole sull’orizzonte, raggiungendo il suo massimo a mezzogiorno. La quantità totale giornaliera varia in funzione dell’altezza del sole a mezzogiorno e della lunghezza del giorno. Durante l’anno la radiazione varia in funzione della posizione reciproca sole – terra, presentando nell’emisfero Nord un massimo al solstizio d’estate (21 giugno) ed un minimo al Solstizio d’inverno (21 dicembre). Nell’emisfero Sud il fenomeno ha un andamento inverso. Gli strumenti utilizzati per la misura di questa grandezza sono detti solarimetri o piranometri.
Sbarramento (o blocco) : interruzione della circolazione normale delle medie latitudini. che si svolge all’incirca lungo i paralleli per forte deviazione lungo i meridiani. E’ dovuta alla presenza di un anticiclone stazionario che sbarra ai sistemi ciclonici la normale via da ovest verso est deviandoli verso sud o verso nord.
Scala: il concetto di scala è fondamentale sia in climatologia che in meteorologia e si riferisce alla dimensione dell’unità spaziale o temporale di riferimento. Secondo l’area presa in considerazione il dettaglio dei fenomeni analizzati e descritti varia considerevolmente, influenzando di conseguenza le possibili applicazioni. Ad esempio, se si vuole descrivere l’effetto delle condizioni meteorologiche in un centro urbano il numero di punti di misura dovrà essere dell’ordine delle centinaia di metri e gli intervalli di tempo delle decine di minuti, mentre se si vuole correlare la temperatura del Mediterraneo con il NAO dell’Atlantico, la scala spaziale e temporale sarà rispettivamente quella delle centinaia di k m e dei mesi.
Scompenso cardiaco : condizione causata dalla incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata al ritorno venoso e/o alle necessità metaboliche tessutali, con conseguente congestione del circolo polmonare e/o sistemico.
Serotonina (o enteramina): o 5- idrossitriptamina, sostanza presente nei mastociti, nelle piastrine, nelle pareti del tubo digerente, nel cervello, ecc.; stimola la muscolatura liscia, inibisce la secrezione gastrica ed è un importante neurotrasmettitore.
Sfera celeste : una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla quale si considerano collocati i corpi celesti. Secondo le circostanze la si immagina centrata sull’osservatore, al centro della Terra o in qualsiasi altra posizione.
Sincope : improvvisa e temporanea perdita della coscienza,dovuta ad un’alterazione reversibile della funzione cerebrale; spesso la causa è una riduzione improvvisa del flusso ematico cerebrale o, più raramente, un insufficiente disponibilità di substrati metabolici.
Sindrome premestruale : si tratta do una condizione molto frequente che si manifesta con irritabilità, ansia, depressione, cefalea, aumento di peso nei giorni che precedono la mestruazione.
Sinusite : infiammazione dei seni paranasali.
Stabilita’/Instabilità: in funzione della sua densità e quindi delle condizioni di pressione l’aria tende a muoversi verso l’alto (bassa pressione, ciclondi temperatura, pressione e umidità che vengono confrontati mediante gli appositi diagrammi (emagrammi, tefigrammi), con le condizioni teoriche risultanti dalle leggi della termodinamica.
Stau : termine tedesco usato in meteorologia per indicare il movimento ascendente di una massa d’aria per superare un ostacolo orografico. Esso dà luogo a formazioni nuvolose e a eventuali precipitazioni. Allo stau caratteristico del versante sopravvento fa riscontro sul versante sottovento il föhn.
Subsidenza : lento movimento discendente di una massa di aria verso il suolo, ove si determina una divergenza. E’ un movimento per così dire di assestamento dell’aria, caratteristico della zona centrale di un’area anticiclonica. Durante tale movimento discendente, l’aria subisce un processo di compressione e quindi di riscaldamento: alla subsidenza si accompagnano quindi una diminuzione dell’umidità relva e il dissolvimento delle nubi.
Tachicardia : aumento della frequenza cardiaca oltre i valori normali.
Tachipnea : accelerazione del ritmo respiratorio.
Temperatura dell’aria : è la temperatura dell’aria misurata all’ombra. Si esprimeatteristiche termiche delle masse d’aria in transito. Nel corso del giorno, la temperatura dell’aria raggiunge il suo minimo, Tmin, poco prima dell’alba, e il massimo, Tmax, alle ore quattordici . La differenza tra questi due valori rappresenta l’escursione termica giornaliera. Il valore minimo nel corso dell’anno si ha poco prima dell’equinozio di primavera (21 marzo) ed il massimo dopo il solstizio d’estate.
Temperatura soglia : temperatura massima oltre la quale aumenta notevolmente la mortalità.
Tempo atmosferico : si definisce come le condizioni dell’atmosfera in un certo momento ed in un certo luogo.
Temporale : sono fenomeni meteorologici di forte intensità, generalmente legati a Cumulonembi nei quali sono presenti forti correnti verticali, determinate da una grande instabilità dell’aria. Nell’evoluzione dei temporali si distinguono tre fasi: formazione, sviluppo e dissolvimento. Nella fase finale, di dissolvimento, ai moti ascendenti prevalgono quelli discendenti quasi regolari, la temperatura all’interno della nube si pone in equilibrio con quella esterna e le piogge assumono carattere di rovescio.
Termoregolazione : l’insieme delle funzioni fisiologiche che contribuiscono a mantenere la temperatura corporea a un valore costantemente compreso fra 36 e 37 °C.
TIA : (o attacco ischemico transitorio) deficit neurologico focale che si risolve entro le 24 ore.
Transito : il passaggio di un corpo celeste al meridiano; anche il passaggio di un corpo celeste davanti ad un altro di diametro apparente maggiore; tuttavia il passaggio della Luna davanti al disco solare apparente più grande viene chiamato eclisse anulare. Il passaggio dell’ombra della Luna sulla Terra si chiama invece eclisse solare.
Traspirazione : La traspirazione, Tr, consiste nel passaggio dell’acqua contenuta negli organismi (piante ed animali) dallo stato liquido allo stato di vapore. Tale processo è regolato sia dalle condizioni dell’atmosfera sia da una serie di meccanismi biologici (apertura-chiusura di stomi, pori cutanei, etc) che tendono a mantenere gli organismi nelle condizioni migliori.
Trombo : coagulo sanguigno che può formarsi all’interno del cuore o in un vaso sanguigno in seguito a rallentamento della circolazione del sangue, lesioni della parete vasale, aumento della coagulazione del sangue, con parziale o totale occlusione del vaso colpito, che ostacola il flusso della corrente sanguigna.
Trombosi : formazione di trombi all’interno dei vasi sanguigni, con obliterazione parziale o totale del lume vasale; nei grossi vasi è parietale, in quelli piccoli è in genere occlusiva.
Umidità dell’aria : è costituita da acqua allo stato di vapore presente nella miscela gassosa che costituisce l’aria stessa. Si esprime come umidità assoluta (g cm -3 ) o come umidità relativa (%); molto spesso viene anche rappresentata in termini di deficit di saturazione (g cm -3 ) o di temperatura del punto di rugiada (°C).
Vasculopatia : condizione patologica dei vasi sanguigni.
Vento : si dice anabatico il vento locale ascendente (es. brezza di monte): si dice catabatico il vento discendente costituito da aria fredda; vento inferiore è quello che soffia sotto i 1000 m di altezza, vento superiore quello che soffia sopra i 1000 m di altezza.
Vertigine : condizione patologica nella quale l’individuo ha l’impressione soggettiva di muoversi nello spazio, oppure di vedere gli oggetti muoversi intorno a lui.
Wind chill : è un indice usato per descrivere il tasso di calore perso dal corpo umano, in seguito all’effetto combinato delle basse temperature e della velocità del vento.